Vini
-
Langhe Chardonnay D.O.C. 2019
21,00 CHFMisteriose sono le origini di questo vitigno bianco, uno dei più coltivati al mondo: secondo alcuni ha "radici" mediorientali, secondo altri dall'Illiria. È comunque originario e diffuso dalla Borgogna, da dove si è diffuso progressivamente in tutto il mondo dalla fine del XIX secolo. Coltivato sulle colline di Langa regala un vino dalla struttura piena ed armonica, equilibrato tra buona acidità e discreta morbidezza.
-
Barolo D.O.C.G. 2016
56,00 CHFIl nostro Barolo da più di 90 anni segue il solco della tradizione inaugurata dal fondatore Michele: affinamento in grandi botti di Rovere e assemblaggio delle uve provenienti da diversi vigneti, per garantire equilibrio, struttura ed armonia al vino.
-
Barbaresco D.O.C.G. 2016
53,00 CHFCon il “fratello” Barolo, il Barbaresco, condivide vitigno (uva Nebbiolo) e fama, ormai a livello mondiale, di grande vino rosso che ben racconta il suo territorio d’origine. Elegante e raffinato, si fa notare per la minore presenza dei tannini rispetto al Barolo.
-
Nebbiolo d’Alba D.O.C. 2018
22,00 CHFIl nostro Nebbiolo d’Alba D.O.C. è l’abbinamento perfetto per tanti piatti importanti e saporiti: primi piatti con ragù ma anche selvaggina, formaggi di lunga stagionatura e tutto ciò che ha il tartufo come complemento. Il motivo di questa versatilità? La sua struttura piena, armonica e vellutata.
-
Dolcetto d’Alba D.O.C. 2019
19,00 CHFIl nome non tragga in inganno: tutt’altro che dolce, grazie al suo sapore corposo, con leggero retrogusto di mandorla amara, il Dolcetto è tradizionalmente l’abbinamento perfetto ai piatti della tradizione popolare piemontese.
-
Barbera d’Alba D.O.C. 2018
19,00 CHFLa nostra giovane Barbera d’Alba colpisce per la sua “personalità”: vivissimo colore rubino, grande freschezza e tannicità contenuta, che la rendono perfetta per molti abbinamenti gastronomici.
-
Grandeur Barbera D’Alba...
27,00 CHFElegante, decisa e “grandiosa”: la nostra Grandeur non è la solita Barbera d’Alba. Nonostante il lungo affinamento in tonneaux e bottiglia, mantiene una deliziosa freschezza al naso e al palato. Per noi, la Barbera ambasciatrice della nostra cantina fin dal 1990. Per tutti gli altri, semplicemente Grandeur.
-
La Diavola Nebbiolo D’Alba...
30,00 CHFL’etichetta di Graziano Guiso racconta una ripida collina e una foglia di vite con coda luciferina: metafora su tela, anzi etichetta, per questo Nebbiolo d’Alba sì elegante e morbido ma anche diabolicamente pungente grazie alle sue note speziate e il suo lungo, persistente retrogusto.
-
Il Giardino Dei Bastioni...
41,00 CHFI bastioni medioevali che circondano La Morra sono – oggi – una suggestiva passeggiata lungo quella che fu l’antica cinta muraria innalzata nel XXI secolo a difesa del paese. Lungo queste mura di pietre del fiume Tanaro e mattoni si poggia il giardino di Casa Mascarello: un ampio spazio verde, facente parte della settecentesca dimora di nobili origini ove hanno sede l’azienda Mascarello e le sue cantine. Il giardino ed i bastioni vengono ritratti in etichetta da Graziano Guiso, al di sotto del riconoscibile e celebre profilo medioevale di La Morra.
-
Dal 1927 Langhe Nebbiolo...
41,00 CHFAll’anno della nostra fondazione abbiamo dedicato un vino unico: unico per l’etichetta, che riproduce lo storico stemma della nostra azienda, e per l’eleganza inebriante dei suoi aromi di mora, vaniglia, liquirizia, tabacco e caffè.
-
Langhe Freisa D.O.C. 2018
19,11 CHF 21,00 CHFUva Freisa: un frutto, curiosamente, ha avuto nel corso della storia numerosi sostenitori, ma anche critici: mentre vi era chi affermava che essa fosse il vitigno piemontese per eccellenza, altrettanti sostenevano che il vino che ne derivava fosse sì buono ma non eccezionale; oggi possiamo dire che queste ultime opinioni siano state radicalmente abbandonate, e sulle colline di Langa ha trovato terreni che hanno arricchito e migliorato il vino prodotto da quest’uva, esprimendo al massimo la sua tipicità.
-
Roero Arneis D.O.C.G. 2019
23,00 CHFL’Arneis: un vitigno a bacca bianca che racconta le unicità del Roero, il grande territorio che si estende lungo la riva sinistra del fiume Tanaro. Il vino prodotto con queste uve è l’abbinamento ideale e consigliatissimo per antipasti e primi pasti a base di pesce.